RENTRI: la nuova scadenza per le imprese fino a 10 addetti | CNA
Artigiani Imprenditori d'Italia
Pubblicazione Contributi Pubblici
Logo CNA
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Web TV
Cerca
Logo CNA
  • Chi Siamo
    • CNA Umbria
    • Statuto
    • Organizzazione
    • Storia
    • Lavora con noi
    • Sedi
  • Rappresentanza
    • Manifattura
    • Costruzioni
    • Servizi alla persona e comunità
    • Trasporti
    • Giovani
    • Turismo e cultura
    • Pensionati e cittadini
  • Servizi
    • Servizi per settori
    • Servizi per le imprese
    • Servizi per i cittadini e pensionati
  • Opportunità
    • Opportunità per le imprese
    • Convenzioni per le imprese
    • Convenzioni per i cittadini e pensionati
    • Fondartigianato
  • Prestazioni
    • Cassa Edile
    • Ebrau
    • Sanarti
  • Formazione
    • Sicurezza sul lavoro
  • Pubblicazione Contributi Pubblici
  • News & Eventi
    • In primo piano
    • News
    • Indagini CNA
    • Bandi e incentivi
    • Eventi
    • Webinar
    • Video
    • Riviste CNA
  • Contatti
  • Entra in CNA
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Web TV
  1. Home/
  2. News & Eventi/
  3. News/
  4. RENTRI: la nuova scadenza per le imprese fino a 10 addetti

RENTRI: la nuova scadenza per le imprese fino a 10 addetti

Condividi
  • Facebbok
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
Vedi azioni
  • Scarica
  • Stampa
  • Invia
L’ultimo scaglione scatterà dal 15 dicembre 2025 al 13 febbraio 2026
Data
08/09/2025
Argomenti
rentri
registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti
rifiuti
digitalizzazione
sostenibilità
RENTRI: la nuova scadenza per le imprese fino a 10 addetti
RENTRI: la nuova scadenza per le imprese fino a 10 addetti
Indietro

Indice della pagina

  • Ulteriori Informazioni

Il RENTRI, il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, è il nuovo sistema per la tracciabilità dei rifiuti entrato in vigore il 13 febbraio 2025, che prevede la gestione digitale dei registri di carico e scarico e dei formulari. 

A partire da quella data, secondo un calendario di iscrizione differenziato in base alle categorie di enti e imprese e, per i produttori di rifiuti, in base al numero di addetti, tutte le imprese si stanno progressivamente adeguando alla nuova normativa.

L’ultimo scaglione scatterà dal 15 dicembre 2025 al 13 febbraio 2026, quando dovranno iscriversi obbligatoriamente:

  • le imprese e gli enti produttori di rifiuti pericolosi fino a 10 dipendenti
  • altri produttori di rifiuti pericolosi non rientranti in organizzazioni di enti o imprese
     

Ricordiamo che hanno l’obbligo di iscrizione al RENTRI

  • gli enti e le imprese che
    • trattano rifiuti: impianti di recupero e smaltimento
    • effettuano raccolta o trasporto di rifiuti a titolo professionale
    • operano in qualità di commercianti e intermediari di rifiuti
  • i consorzi istituiti per il recupero e il riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti
  • imprese, enti ed altri soggetti (per es. liberi professionisti che operano in autonomia) che producono rifiuti pericolosi
  • imprese ed enti produttori iniziali con più di 10 dipendenti che producono rifiuti non pericolosi (per es. i fanghi prodotti dai processi di potabilizzazione, trattamento e depurazione acque, rifiuti da abbattimento fumi, fosse settiche e reti fognarie)

L’obbligo scatta per le seguenti attività, solo se producono rifiuti pericolosi:

  • attività agricole, agroindustriali, della silvicoltura e della pesca;
  • attività di costruzione, demolizione e scavo;
  • attività commerciali;
  • attività di servizio;
  • attività sanitarie;
  • veicoli fuori uso.

CNA Umbria può aiutarti in questo passaggio cruciale dalla gestione cartacea a quella digitale fornendoti:

  • gestione digitale dei registri di carico e scarico dei rifiuti con software interoperabile con il RENTRI (per imprese che producono meno di 4 tonnellate/anno di rifiuti pericolosi e meno di 20 tonnellate/anno di rifiuti non pericolosi). Il software, completo di spazio di conservazione e firma,  consente anche la compilazione e vidimazione dei formulari;
  • corsi di formazione e-learning per l’iscrizione e la gestione del RENTRI;
  • informazioni e assistenza su ogni evoluzione della normativa.

Per fornire informazioni approfondite su questo aspetto abbiamo organizzato 2 incontri in presenza:

  • 11/09 ore 17.30 | c/o Hotel Garden Viale Donato Bramante, 4 Terni (iscriviti qui) 
  • 25/09 ore 17.30 | c/o CNA Umbria sede di Ponte San Giovanni Via A. Volta, 72 (iscriviti qui) 

Ulteriori informazioni

Se sei interessato ad avere maggiori informazioni sul RENTRI puoi cliccare qui e compilare lo specifico form per essere ricontattato tempestivamente, oppure puoi rivolgerti direttamente all’ufficio territoriale CNA a te più vicino (consulta l'elenco delle nostre sedi territoriali).

Aggiornamento
09/09/2025 08:17

CHI SIAMO

  • CNA Umbria
  • Statuto
  • Organizzazione
  • Storia
  • Lavora con noi
  • Sedi

Rappresentanza

  • Manifattura
  • Costruzioni
  • Servizi alla persona e comunità
  • Trasporti
  • Giovani
  • Turismo e Cultura
  • Pensionati e cittadini

Servizi e Opportunità

  • Servizi per settori
  • Servizi per le imprese
  • Servizi per i cittadini e pensionati
  • Opportunità per le imprese
  • Convenzioni per le imprese
  • Convenzioni per i cittadini
  • Fondartigianato

News & Eventi

  • News
  • Osservatorio
  • Bandi e incentivi
  • Eventi
  • Webinar

CNA Umbria

Via Angelo Morettini, 7 - 06128 Perugia
CF: 94005590545
Tel. 075/505911
Fax. 075/5006279

Siti tematici

  • Innova Impresa 4.0
  • Energia
  • Sostenibilità e Prevenzione
  • Formazione

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Web TV

Sezione Link Utili

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Benvenuto in CNA

Caricamento

Caricamento...

Cerca

Tutto News & Eventi Servizi ...
Argomenti
Tutti gli argomenti ...
DATA
...
Cerca in tutto il sitoCerca in tutto il sito

FILTRI

Categorie Argomenti Data