Pialletto d'oro, rinviata la premiazione
L’improvvisa scomparsa di Carlo Graziani, artigiano della CNA e vincitore del premio nel 2024, ha indotto all'annullamento della cerimonia
Data17/03/2025

L’improvvisa scomparsa di Carlo Graziani, titolare della AspirMecc, artigiano della CNA e vincitore del Pialletto d’oro 2024, ha indotto l’associazione a rinviare la cerimonia di consegna dell’edizione 2025 del premio, prevista per il 17 marzo, a martedì 15 aprile.
“CNA Umbria – ha dichiarato il presidente regionale dell’Associazione, Michele Carloni – ha appreso con dolore la scomparsa improvvisa del proprio associato. Alla famiglia, agli amici e ai colleghi del compianto Carlo Graziani vanno le nostre più sentite condoglianze. In segno di cordoglio abbiamo quindi deciso di rinviare al mese prossimo l’iniziativa che si sarebbe dovuta tenere oggi”.
Quest’anno, che segna il quarantennale del premio istituito dalla CNA territoriale di Orvieto per celebrare l'eccellenza artigianale e imprenditoriale locale, la cerimonia sarebbe stata preceduta da un incontro con le imprese per parlare di innovazione. Anche questa parte dell’iniziativa è stata rinviata al 15 aprile 2025.
Il Pialletto d'Oro, il premio nato da un’idea della CNA territoriale di Orvieto per celebrare l'eccellenza artigianale e imprenditoriale locale, compie 40 anni. E per l’occasione istituisce un nuovo riconoscimento e cambia veste.
La cerimonia dell’edizione 2025 si terrà oggi (lunedì 17 marzo), alle ore 17.30, presso la sala del Museo Emilio Greco a Palazzo Soliano, a Orvieto, come sempre in concomitanza con la settimana dedicata ai festeggiamenti in onore di San Giuseppe, patrono della città e simbolo dell'artigianato.
Oltre al tradizionale riconoscimento conferito all’artigiano dell'anno che si sia distinto per qualità e innovazione nel proprio mestiere, verranno assegnati anche il premio Artigiano ad Honorem, il Premio Speciale alla Carriera e, per festeggiare il 40° dall’istituzione del Pialletto d’Oro, esordisce Guizzo, il nuovo riconoscimento pensato per chi si è distinto per lungimiranza, innovazione e cambiamento nel settore artigianale e imprenditoriale, comprese personalità legate in vario modo al territorio orvietano. E anche la formula dell’evento si evolve, diventando da quest’anno l’occasione per parlare di novità e innovazioni per le imprese e per la comunità del territorio. Infatti nel corso dell’appuntamento si parlerà anche di Industria 5.0, di Rentri e gestione dei rifiuti, di ambiente e comunità energetiche rinnovabili, di finanziamenti e accesso al credito, di welfare aziendale e di welfare per i cittadini, di bonus casa e di bonus per le famiglie.
La cerimonia di quest'anno sarà arricchita da una piccola mostra delle opere realizzate dai due artigiani che saranno insigniti dei premi Guizzo e Pialletto d’Oro.
All’interno dell’evento, infine, sarà ospitata anche la premiazione delle Botteghe Storiche, curata del Comune di Orvieto e patrocinata da CNA Umbria.
Tra gli ospiti, il sindaco di Orvieto, Roberta Tardani, e il vescovo della diocesi di Orvieto-Todi, Gualtiero Sigismondi, hanno assicurato la loro presenza all’incontro, che si concluderà con della buona musica e un piccolo buffet offerto dagli organizzatori.