Gite scolastiche, novità per l'appalto dei trasporti
Un decreto ha stabilito di utilizzare il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa e la qualità dei servizi offerti nelle gare con cui le scuole scelgono i bus
Data10/10/2025

Il decreto legge (127/2025) che ha introdotto modifiche all'esame di stato delle scuole superiori è intervenuto anche sulle uscite didattiche e i viaggi di istruzione, introducendo novità importanti per il servizio di trasporto e modificando il Codice dei contratti pubblici.
In particolare, ha stabilito che nelle gare di appalto per i servizi di trasporto il criterio di aggiudicazione delle gare sarà quello “dell’offerta economicamente più vantaggiosa” e che le stazioni appaltanti e le centrali di committenza dovranno valorizzare gli elementi qualitativi dell’offerta con criteri oggettivi, che attestino:
- disponibilità di sistemi e dispositivi per la sicurezza del trasporto;
- accessibilità e capacità di trasporto di persone con disabilità;
- competenze tecniche dei conducenti.
Questa previsione comporterà che, in fase di valutazione, verrà dato maggior peso al punteggio tecnico e che le offerte saranno valutate in modo più stringente su sicurezza, accessibilità e qualificazione dei conducenti.
Per le imprese di trasporto persone, quindi, aumenta l’importanza:
- di adeguarsi a questi standard (ad esempio con formazione aggiuntiva dei conducenti, controlli extra sui mezzi, ecc.)
- di avere a disposizione una parte documentale relativa a dotazioni, procedure e formazione del personale, in particolare degli autisti, oltre alla regolare manutenzione dei mezzi.
Ulteriori informazioni
Per approfondimenti contatta:
- Marina Gasparri - 075 5059160 - marina.gasparri@cnaumbria.it
Per ricevere informazioni o assistenza nella predisposizione dei documenti di gara e su come essere attivi sulle principali piattaforme telematiche utilizzate dalle PA (Mepa, Net4market, Anac, ecc) contattaci ai seguenti recapiti:
- 075 5059190 – 075 5059189