Costi energetici, fondi per le imprese | CNA
Artigiani Imprenditori d'Italia
Pubblicazione Contributi Pubblici
Logo CNA
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Web TV
Cerca
Logo CNA
  • Chi Siamo
    • CNA Umbria
    • Statuto
    • Organizzazione
    • Storia
    • Lavora con noi
    • Sedi
  • Rappresentanza
    • Manifattura
    • Costruzioni
    • Servizi alla persona e comunità
    • Trasporti
    • Giovani
    • Turismo e cultura
    • Pensionati e cittadini
  • Servizi
    • Servizi per settori
    • Servizi per le imprese
    • Servizi per i cittadini e pensionati
  • Opportunità
    • Opportunità per le imprese
    • Convenzioni per le imprese
    • Convenzioni per i cittadini e pensionati
    • Fondartigianato
  • Prestazioni
    • Cassa Edile
    • Ebrau
    • Sanarti
  • Formazione
    • Sicurezza sul lavoro
  • Pubblicazione Contributi Pubblici
  • News & Eventi
    • In primo piano
    • News
    • Indagini CNA
    • Bandi e incentivi
    • Eventi
    • Webinar
    • Video
    • Riviste CNA
  • Contatti
  • Entra in CNA
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Web TV
  1. Home/
  2. News & Eventi/
  3. News/
  4. Costi energetici, fondi per imprese e famiglie

Costi energetici, fondi per imprese e famiglie

Condividi
  • Facebbok
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
Vedi azioni
  • Scarica
  • Stampa
  • Invia
Il Governo ha approvato un decreto legge che stanzia risorse per mitigare gli effetti delle bollette sulle piccole e medie imprese e sulle famiglie
Data
05/03/2025
Argomenti
bollette energia
rincari energia
aumento costi gas
crisi energetica
Costi energetici, fondi per imprese e famiglie
Costi energetici, fondi per imprese e famiglie
Indietro

Indice della pagina

  • Ulteriori Informazioni

Il Governo ha messo a disposizione 1,4 miliardi di euro per alleggerire gli effetti negativi dei rincari energetici per le piccole e medie imprese (PMI).

In particolare, per i prossimi 6 mesi sarà, di fatto, annullata la componente Asos degli oneri generali di sistema sulle bollette delle aziende connesse in Bassa Tensione e con potenza superiore ai 16,5 kW. Si tratta di un passo positivo,soprattutto per le piccole imprese con consumi elevati.

Resta però ancora da chiarire il riferimento presente nel decreto alle micro imprese vulnerabili, per le quali saranno previste misure ulteriori, anche se la momento manca una loro definizione giuridica specifica che ne circoscriva la casistica.

Previste risorse anche per le famiglie con un ISEE fino a 25.000 euro, che nel 2025 possono ricevere un contributo straordinario una tantum di 200 euro direttamente attraverso la bolletta dell'energia elettrica per uso domestico.

In particolare il contributo sarà riconosciuto

  • nel 2° trimestre a chi abbia presentato l'ISEE entro il 28/02/205
  • nel 1° trimestre utile in caso di nuova presentazione

Questo contributo va considerato aggiuntivo rispetto a quello già riconosciuto ai clienti domestici con ISEE:

  • fino a 9.530 euro
  • fino a 15.000 euro con 3 figli
  • fino a 20.000 euro in caso di più di tre figli.

Quindi per chi già percepisce il bonus sociale, il contributo può arrivare fino a 500 euro. Sarà l'INPS a comunicare i dati al Sistema Informativo Integrato.

Il decreto ha introdotto alcune modifiche relative ai clienti vulnerabili, che entro il 30 giugno 2025 potranno richiedere di essere inseriti nel Servizio a Tutele Graduali (STG). Qualora già forniti nel STG potranno richiedere di restarci se diventeranno vulnerabili entro quella stessa data (30/06/2025).

Si considera cliente vulnerabile chi si trova in una delle seguenti condizioni:

  • ha compiuto 75 anni
  • ha diritto a ricevere il bonus sociale elettrico (per livello ISEE) o il bonus per gravi condizioni di salute, che richiedono l’utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall’energia elettrica.
  • è un soggetto con disabilità, ai sensi dell’articolo 3 della Legge 104/92.
  • l’utenza si trova in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi.

Ulteriori informazioni

Per maggiori informazioni contatta 

Aggiornamento
06/03/2025 11:40

CHI SIAMO

  • CNA Umbria
  • Statuto
  • Organizzazione
  • Storia
  • Lavora con noi
  • Sedi

Rappresentanza

  • Manifattura
  • Costruzioni
  • Servizi alla persona e comunità
  • Trasporti
  • Giovani
  • Turismo e Cultura
  • Pensionati e cittadini

Servizi e Opportunità

  • Servizi per settori
  • Servizi per le imprese
  • Servizi per i cittadini e pensionati
  • Opportunità per le imprese
  • Convenzioni per le imprese
  • Convenzioni per i cittadini
  • Fondartigianato

News & Eventi

  • News
  • Osservatorio
  • Bandi e incentivi
  • Eventi
  • Webinar

CNA Umbria

Via Angelo Morettini, 7 - 06128 Perugia
CF: 94005590545
Tel. 075/505911
Fax. 075/5006279

Siti tematici

  • Innova Impresa 4.0
  • Energia
  • Sostenibilità e Prevenzione
  • Formazione

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Web TV

Sezione Link Utili

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Benvenuto in CNA

Caricamento

Caricamento...

Cerca

Tutto News & Eventi Servizi ...
Argomenti
Tutti gli argomenti ...
DATA
...
Cerca in tutto il sitoCerca in tutto il sito

FILTRI

Categorie Argomenti Data