MySelf Plus, il bando per le nuove imprese
Per le imprese nate nel 2022 o da costituirsi, arriva il bando MYSELF PLUS, rifinanziato dalla Regione con 1 milione di euro.
Data scadenza Bando31/01/2023 00:00
Argomenti

Per le imprese nate nel corso del 2022 (o da costituirsi entro 90 giorni dall'accoglimento della domanda) torna il bando MYSELF PLUS, rifinanziato dalla Regione Umbria con 1 milione di euro.
Ne possono beneficiare piccole e medie imprese commerciali, cooperative, imprese individuali, lavoratori autonomi con partita IVA, società tra professionisti iscritti ad albi professionali, purché abbiano sede in Umbria.
Si specifica che per data di costituzione s’intende:
◦ per le imprese individuali ed i lavoratori autonomi, la data di rilascio della partita IVA,
◦ per le società, la data di iscrizione al Registro delle Imprese presso la CCIAA.
Escluse le domande di imprese che:
▪ rappresentino la mera continuazione di attività preesistenti anche se sotto diverso nome o forma giuridica
▪ frutto di fusione, cessione/affitto azienda o ramo di azienda di società già esistente
Possono ottenere il finanziamento i progetti che rientrano nella produzione di beni, fornitura di servizi, commercio anche in forma di franchising, artigianato (NO produzione primaria agricoltura-pesca-acquacoltura, lotterie e similari).
Le agevolazioni sono corrisposte in regime "de minimis" e prevedono:
• finanziamento a tasso zero (minimo 7,500 - max 50mila euro) a copertura di una spesa complessiva da 10mila a 66.666,67 euro (con cofinanziamento da parte dell'impresa)
• contributo a fondo perduto fino al 20% della spesa ammissibile (post rendicontazione del progetto).
Per essere ammissibile la spesa deve essere destinata almeno al 60% a investimenti materiali/immateriali e per il 40% a spese correnti.
Non sono richieste garanzie a tutela del rimborso del finanziamento, che va restituito in quote semestrali costanti senza interessi (piano di ammortamento max 7 anni, 1 anno pre-ammortamento).
SINTESI TIPOLOGIA AGEVOLAZIONE | ||
Spese Ammissibili | min 10.000,00 € - max 33.333,33 € | min 33.333,34 € - max 66.666,67 € |
Finanziamento a tasso zero |
min 7.500,00 €- max 25.000,00 € |
min 25.000,00 € - max 50.000,00 € |
Durata finanziamento | max 5 anni | max 7 anni |
Preammortamento | 1 anno | 1 anno |
Contributo a fondo perduto | Non superiore al 20% della spesa ammissibile | Non superiore al 20% della spesa ammissibile |
Quali sono le spese agevolabili?
Investimenti in beni (anche usati ma forniti da rivenditori autorizzati, che non siano stati oggetto di precedenti contributi pubblici etc...)
a. macchinari, attrezzature e arredi funzionali all’attività d’impresa,
b. hardware, software e licenze funzionali all’attività di impresa, sito web e-commerce,
c. piccole opere murarie ed impianti fino ad un massimo del 20% della spesa complessiva per investimenti;
d. mezzi di trasporto, limitatamente ai casi in cui risultino funzionali e strumentali allo svolgimento dell’attività imprenditoriale,
Spese correnti
a. redazione business plan finalizzato alla presentazione della domanda di agevolazione e consulenze per la gestione del progetto d’impresa per max. 1.500,00+Iva;
b. consulenze specialistiche finalizzate alla costituzione e avvio d’impresa;
c. locazione commerciale dell’immobile adibito a sede operativa aziendale, purché documentata da contratto di locazione registrato,
d. materie prime, materiale di consumo, semilavorati e prodotti finiti inerenti il processo produttivo,
e. pubblicità,
f. utenze;
g. formazione professionale specialistica ovvero consulenze specialistiche (finalizzate alla formazione e arricchimento professionale imprenditorie e amm.ri) per max. 3.000,00 + Iva.
A quando devono risalire le spese?
• per le imprese già costituite:
◦ per almeno il 50% da spese sostenute dall’impresa a partire dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni ed entro 12 mesi dalla valuta di accredito del finanziamento;
◦ per il restante massimo 50% da spese sostenute dall’ impresa a partire dal giorno successivo alla data di costituzione.
• per le imprese da costituire le spese devono essere sostenute dal giorno successivo la costituzione.
TUTTE LE SPESE OGGETTO DEL PROGETTO AMMESSO DOVRANNO ESSERE INTERAMENTE SOSTENUTE ENTRO 12 MESI DALL’ACCREDITO DEL FINANZIAMENTO A TASSO ZERO, che verrà erogato dopo la rendicontazione di almeno il 25% della spesa totale.
Le domande verranno valutate a punti sulla base di una serie di requisiti:
◦ Coerenza tra il profilo formativo-professionale dei proponenti ed il progetto proposto
◦ Opportunità di mercato e prospettive di sviluppo
◦ Innovatività dell’iniziativa proposta (di progetto, di prodotto, di servizio, di organizzazione)
◦ Coerenza e sostenibilità delle previsioni economico- finanziarie
Per l'ammissione servono almeno 60 punti.
Le domande vanno presentate digitalmente nei seguenti termini:
▪ la compilazione può essere fatta a partire dalle ore 10:00 del 15/11/2022 e fino alle ore 12:00 del 31/01/2023
▪ la trasmissione può avvenire dalle ore 10.00 del 21/11/2022 e fino alle ore 12.00 del 31/01/2023.
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni e assistenza sul bando MYSELF Plus contatta:
• Paola Sorbi - paola.sorbi@cnaumbria.it
• Silvia Vignaroli - silvia.vignaroli@cnaumbria.it