Un bando per la transizione digitale e sostenibile | CNA
Artigiani Imprenditori d'Italia
Pubblicazione Contributi Pubblici
Logo CNA
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Web TV
Cerca
Logo CNA
  • Chi Siamo
    • CNA Umbria
    • Statuto
    • Organizzazione
    • Storia
    • Lavora con noi
    • Sedi
  • Rappresentanza
    • Manifattura
    • Costruzioni
    • Servizi alla persona e comunità
    • Trasporti
    • Giovani
    • Turismo e cultura
    • Pensionati e cittadini
  • Servizi
    • Servizi per settori
    • Servizi per le imprese
    • Servizi per i cittadini e pensionati
  • Opportunità
    • Opportunità per le imprese
    • Convenzioni per le imprese
    • Convenzioni per i cittadini e pensionati
    • Fondartigianato
  • Prestazioni
    • Cassa Edile
    • Ebrau
    • Sanarti
  • Formazione
    • Sicurezza sul lavoro
  • Pubblicazione Contributi Pubblici
  • News & Eventi
    • In primo piano
    • News
    • Indagini CNA
    • Bandi e incentivi
    • Eventi
    • Webinar
    • Video
    • Riviste CNA
  • Contatti
  • Entra in CNA
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Web TV
  1. Home/
  2. News & Eventi/
  3. Bandi e incentivi/
  4. Un bando per la transizione digitale e sostenibile

Un bando per la transizione digitale e sostenibile

Condividi
  • Facebbok
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
Vedi azioni
  • Scarica
  • Stampa
  • Invia
Pubblicato un avviso della Camera di Commercio dell'Umbria che concede contributi alle micro, piccole e medie imprese
Data scadenza Bando
06/11/2025 09:00
Argomenti
digitalizzazione
sostenibilità ambientale
contributi a fondo perduto
consulenze
formazione
Un bando per la transizione digitale e sostenibile
Un bando per la transizione digitale e sostenibile
Indietro

Indice della pagina

  • Ulteriori Informazioni

La CCIAA dell'Umbria ha pubblicato un bando finalizzato a favorire la transizione digitale e sostenibile delle imprese della regione.

L'avviso, che avrà una dotazione complessiva di 200mila euro, prevede il rilascio di agevolazioni (max 50% delle spese ammissibili) in regime de minimis sotto forma di contributi a fondo perduto fino a un valore massimo di 7mila euro.

L'investimento minimo richiesto è di 5mila euro imponibili.

Per accedere, le micro, piccole e medie imprese di tutti i settori devono essere attive e in regola sotto tutti gli aspetti. Inoltre non devono aver ottenuto la concessione del contributo a valere sul “Bando voucher digitali I4.0 – Anno 2024” della Camera di Commercio dell’Umbria.

TRANSIZIONE DIGITALE

Interventi agevolabili:

  • Robotica avanzata e collaborativa, interfaccia uomo-macchina, manifattura additiva e stampa 3D, prototipazione rapida, IoT, cloud, High Performance Computing - HPC, fog e quantum computing, cyber security e business continuity, big data e analytics, intelligenza artificiale, blockchain, integrazione verticale e orizzontale (comprese consulenze e perizie rilasciate da ingegneri o periti industriali iscritti nei rispettivi albi professionali finalizzate all’analisi e all’attestazione dell’interconnessione dei beni 4.0 ai sistemi aziendali), simulazione e sistemi cyber fisici, soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D), soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain, soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, WMS, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode), esclusi software amministrativo-contabili, tecnologie per l’in-store customer experience, sviluppo di piani di marketing digitali compresi interventi volti a migliorare il posizionamento organico nei motori di ricerca (es. SEO, SEM).

Spese ammissibili:

  • spese per consulenze 

  • spese per la formazione 

  • spese per acquisto di beni strumentali finalizzati alla realizzazione delle attività di cui sopra, nel limite massimo del 40% del progetto di transizione digitale complessivamente ammissibile.

Saranno ammesse unicamente le spese, al netto di IVA, sostenute (quindi pagate) a partire dalla data di concessione del contributo fino alla data prevista per la scadenza della rendicontazione e riportanti obbligatoriamente il CUP di progetto.

TRANSIZIONE SOSTENIBILE

Interventi agevolabili:

  • Audit/diagnosi energetici finalizzati a valutare la situazione iniziale, quantificare gli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio e definire un piano di miglioramento energetico; analisi delle forniture di energia; progettazione di sistemi di raccolta e di monitoraggio dei dati energetici di base (bollette, contatori, ecc.) e della produzione (consumi, rendimenti, ecc.), anche attraverso l’utilizzo di automazioni con tecnologie 4.0.; piano di miglioramento energetico con individuazione e quantificazione degli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio dell’impresa; progettazione degli interventi di efficientamento energetico a seguito di diagnosi energetica; studi di fattibilità tecnico-economica per progetti di riqualificazione energetica; verifiche tecniche termografiche, verifiche tecniche su impianti di generazione di energia comprese le verifiche sugli apparati di protezione e di misura; analisi dei processi industriali dell’impresa volte alla riduzione dei consumi energetici – studi per l’adozione di sensoristica per il controllo dei consumi energetici di macchinari, impianti, edifici aziendali; Life Cycle Assessment (LCA); analisi applicata alla produzione di beni e alla prestazione di servizi dell’impresa; consulenze nel processo di assessment finalizzato ad avviare un percorso di implementazione di politiche ESG (con esclusione del costo di emissione della certificazione); consulenze nel processo per la redazione del bilancio o del report di sostenibilità.

Spese ammissibili:

  • spese per consulenze 

Saranno ammesse unicamente le spese, al netto di IVA, sostenute (quindi pagate) a partire dalla data di concessione del contributo fino alla data prevista per la scadenza della rendicontazione e riportanti obbligatoriamente il CUP di progetto.

A pena di esclusione, le domande di contributo devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso la nuova piattaforma ReStart dalle ore 09:00 del 6 Ottobre alle ore 09:00 del 6 Novembre 2025.

Ulteriori informazioni

Per maggiori informazioni contatta:
Area Servizi Innovativi CNA Umbria

  • Perugia 075 505911 
  • Terni 0744 206711
Aggiornamento
23/09/2025 08:27

CHI SIAMO

  • CNA Umbria
  • Statuto
  • Organizzazione
  • Storia
  • Lavora con noi
  • Sedi

Rappresentanza

  • Manifattura
  • Costruzioni
  • Servizi alla persona e comunità
  • Trasporti
  • Giovani
  • Turismo e Cultura
  • Pensionati e cittadini

Servizi e Opportunità

  • Servizi per settori
  • Servizi per le imprese
  • Servizi per i cittadini e pensionati
  • Opportunità per le imprese
  • Convenzioni per le imprese
  • Convenzioni per i cittadini
  • Fondartigianato

News & Eventi

  • News
  • Osservatorio
  • Bandi e incentivi
  • Eventi
  • Webinar

CNA Umbria

Via Angelo Morettini, 7 - 06128 Perugia
CF: 94005590545
Tel. 075/505911
Fax. 075/5006279

Siti tematici

  • Innova Impresa 4.0
  • Energia
  • Sostenibilità e Prevenzione
  • Formazione

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Web TV

Sezione Link Utili

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Benvenuto in CNA

Caricamento

Caricamento...

Cerca

Tutto News & Eventi Servizi ...
Argomenti
Tutti gli argomenti ...
DATA
...
Cerca in tutto il sitoCerca in tutto il sito

FILTRI

Categorie Argomenti Data