Smart UP: sostegno per la creazione di start up innovative | CNA
Artigiani Imprenditori d'Italia
Pubblicazione Contributi Pubblici
Logo CNA
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Web TV
Cerca
Logo CNA
  • Chi Siamo
    • CNA Umbria
    • Statuto
    • Organizzazione
    • Storia
    • Lavora con noi
    • Sedi
  • Rappresentanza
    • Manifattura
    • Costruzioni
    • Servizi alla persona e comunità
    • Trasporti
    • Giovani
    • Turismo e cultura
    • Pensionati e cittadini
  • Servizi
    • Servizi per settori
    • Servizi per le imprese
    • Servizi per i cittadini e pensionati
  • Opportunità
    • Opportunità per le imprese
    • Convenzioni per le imprese
    • Convenzioni per i cittadini e pensionati
    • Fondartigianato
  • Prestazioni
    • Cassa Edile
    • Ebrau
    • Sanarti
  • Formazione
    • Sicurezza sul lavoro
  • Pubblicazione Contributi Pubblici
  • News & Eventi
    • In primo piano
    • News
    • Indagini CNA
    • Bandi e incentivi
    • Eventi
    • Webinar
    • Video
    • Riviste CNA
  • Contatti
  • Entra in CNA
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Web TV
  1. Home/
  2. News & Eventi/
  3. Bandi e incentivi/
  4. Smart UP: contributo a fondo perduto per la creazione di start up innovative

Smart UP: contributo a fondo perduto per la creazione di start up innovative

Condividi
  • Facebbok
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
Vedi azioni
  • Scarica
  • Stampa
  • Invia
Proroga scadenza 31/03/2025
Data scadenza Bando
31/03/2025 12:00
Argomenti
start up
spin off
acceleratori
incubatori
innovazione
bandi attivi
Smart UP: contributo a fondo perduto per la creazione di start up innovative
Smart UP: contributo a fondo perduto per la creazione di start up innovative
Indietro

Indice della pagina

  • Allegati
  • Ulteriori Informazioni

Vuoi realizzare il tuo sogno e aprire la tua start-up innovativa? La Regione Umbria ha pubblicato il bando SMART-UP 2024.

L’obiettivo del bando è sostenere la creazione di start up innovative e spin-off della ricerca per la valorizzazione economica dei risultati della ricerca e dello sviluppo di nuovi prodotti, processi e servizi ad alto contenuto tecnologico.

L’idea progettuale della durata di 12 mesi dovrà rientrare in una delle aree di specializzazione individuate nella S3 -Strategia di ricerca e innovazione per la specializzazione intelligente (vedi allegato 4).

Beneficiarie sono le micro e piccole imprese costituite sotto forma di società di capitali (comprese le Srl unipersonali, le Srl semplificate e le imprese cooperative), da meno di 48 mesi, iscritte al momento della presentazione della domanda nel Registro delle Imprese, Sezione speciale start – up innovative.
Possono presentare domanda anche team di progetti innovativi con l’obbligo di costituirsi entro 60 gg dall’accoglimento della domanda.

L'agevolazione prevista è un contributo a fondo perduto pari al 40% della spesa ammissibile.
 

Sono ammissibili le spese riferite a:

  • Macchinari, attrezzature, impianti hardware e software di stretta pertinenza dell’attività produttiva dell’impresa attrezzature scientifiche e di laboratorio (max 40%);
  • Acquisto di brevetti già registrati;
  • Consulenze esterne specialistiche rese da strutture organizzate in forma di impresa, o da professionisti singoli o consulenti il cui CV e professionale evidenzi adeguate competenze in materia;
  • Consulenze e/o accordi di collaborazione resi da istituti universitari e centri di ricerca pubblici;
  • affitto locali per lo svolgimento attività d’impresa
  • Spese esterne legate allo sviluppo sperimentale di un brevetto/prototipo/servizio;
  • spese marketing e pubblicità legate al prodotto/servizio/modello di business
  • spese per partecipazione ad una fiera (stand max 10.000€)
  • Costo del personale dipendente e spese per materiali per lo sviluppo e validazione di un brevetto (max 30%)
  • Spese generali

Sono ammissibili le spese sostenute a partire dal giorno successivo alla presentazione della domanda. L’ammontare complessivo delle spese ammissibili non può essere inferiore ad € 50.000 né superiore ad € 300.000.

La procedura di selezione delle domande sarà effettuata tramite una procedura valutativa a sportello. La compilazione delle domande di ammissione a contributo potrà essere effettuata a partire dalle ore 10.00 del 21/10/2024.

L’invio delle domande a partire dal 28/10/2024 (ore 10:00) fino al 28 febbraio 2025 (ore 12:00).

Allegati

Allegato_4_S3_Umbria

Ulteriori informazioni

Per maggiori informazioni e assistenza nella predisposizione del progetto di internazionalizzazione contatta:

Area Bandi e Incentivi CNA Umbria

  • Perugia 075 505911 
  • Terni 0744 206711
Aggiornamento
27/02/2025 12:33

CHI SIAMO

  • CNA Umbria
  • Statuto
  • Organizzazione
  • Storia
  • Lavora con noi
  • Sedi

Rappresentanza

  • Manifattura
  • Costruzioni
  • Servizi alla persona e comunità
  • Trasporti
  • Giovani
  • Turismo e Cultura
  • Pensionati e cittadini

Servizi e Opportunità

  • Servizi per settori
  • Servizi per le imprese
  • Servizi per i cittadini e pensionati
  • Opportunità per le imprese
  • Convenzioni per le imprese
  • Convenzioni per i cittadini
  • Fondartigianato

News & Eventi

  • News
  • Osservatorio
  • Bandi e incentivi
  • Eventi
  • Webinar

CNA Umbria

Via Angelo Morettini, 7 - 06128 Perugia
CF: 94005590545
Tel. 075/505911
Fax. 075/5006279

Siti tematici

  • Innova Impresa 4.0
  • Energia
  • Sostenibilità e Prevenzione
  • Formazione

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Web TV

Sezione Link Utili

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Benvenuto in CNA

Caricamento

Caricamento...

Cerca

Tutto News & Eventi Servizi ...
Argomenti
Tutti gli argomenti ...
DATA
...
Cerca in tutto il sitoCerca in tutto il sito

FILTRI

Categorie Argomenti Data