Bando Large | CNA
Artigiani Imprenditori d'Italia
Pubblicazione Contributi Pubblici
Logo CNA
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Web TV
Cerca
Logo CNA
  • Chi Siamo
    • CNA Umbria
    • Statuto
    • Organizzazione
    • Storia
    • Lavora con noi
    • Sedi
  • Rappresentanza
    • Manifattura
    • Costruzioni
    • Servizi alla persona e comunità
    • Trasporti
    • Giovani
    • Turismo e cultura
    • Pensionati e cittadini
  • Servizi
    • Servizi per settori
    • Servizi per le imprese
    • Servizi per i cittadini e pensionati
  • Opportunità
    • Opportunità per le imprese
    • Convenzioni per le imprese
    • Convenzioni per i cittadini e pensionati
    • Fondartigianato
  • Prestazioni
    • Cassa Edile
    • Ebrau
    • Sanarti
  • Formazione
    • Sicurezza sul lavoro
  • Pubblicazione Contributi Pubblici
  • News & Eventi
    • In primo piano
    • News
    • Indagini CNA
    • Bandi e incentivi
    • Eventi
    • Webinar
    • Video
    • Riviste CNA
  • Contatti
  • Entra in CNA
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Web TV
  1. Home/
  2. News & Eventi/
  3. Bandi e incentivi/
  4. Grandi investimenti, c'è il Large

Grandi investimenti, c'è il Large

Condividi
  • Facebbok
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
Vedi azioni
  • Scarica
  • Stampa
  • Invia
Proroga scadenza 31/03/2025
Data scadenza Bando
31/03/2025 12:00
Argomenti
bandi e incentivi
bandi attivi
innovazione di prodotto
innovazione di processo
finanziamenti agevolati
capacità produttiva
produttività
grandi investimenti, c'è il Large
grandi investimenti, c'è il Large
Indietro

Indice della pagina

  • Allegati
  • Ulteriori Informazioni

Per le micro, piccole e medie imprese umbre della Manifattura e dei Servizi alla produzione è disponibile il nuovo bando Large, che concede finanziamenti agevolati, con parziale estinzione del debito, per effettuare investimenti funzionali a introdurre nuovi prodotti/processi/servizi nell'azienda o ad aumentare la capacità produttiva.

Le imprese devono essere regolari sotto ogni aspetto (amministrativo, fiscale, contributivo, finanziario etc...) per poter accedere ai finanziamenti, che saranno concessi a un tasso dell'1% (0,50% nel caso di garanzia pubblica del Fondo di Garanzia) e rientrare in determinati codici Ateco (vedi allegato).

Il progetto di investimento deve prevedere costi ammissibili che vadano da 200mila euro a 1,5milioni di euro, funzionali a:

  1. investimenti materiali: impianti produttivi, macchinari, attrezzature (componente obbligatoria)
  2. beni immateriali connessi agli investimenti materiali
  3. brevetti e altri diritti di proprietà industriale
  4. opere murarie/impiantistiche funzionali alla messa in opera degli investimenti materiali
  5. consulenze specialistiche (max 15%)
  6. spese generali (max 5%)

L'impresa beneficiaria deve realizzare almeno il 70% del progetto, pena la revoca del finanziamento.

L’agevolazione complessiva terrà conto:

  • dell’aiuto relativo all’abbattimento del tasso di interesse
  • dell’aiuto relativo all’eventuale garanzia pubblica (FdG)
  • dell’aiuto relativo alla remissione del debito sul finanziamento agevolato

L'intensità dell'aiuto varia a seconda delle dimensioni dell'impresa e del regime:

  • 50% per le Micro/Piccole/Medie Imprese (in de minimis) con plafond max triennio mobile di 300mila euro;

oppure:

  • 35% per le Micro/Piccole imprese; 25% per le Medie imprese (in esenzione) ubicate nelle aree assistite art.107.3.c);
  • 20% per le Micro/Piccole imprese; 10% per le Medie imprese (in esenzione) ubicate fuori dalle aree assistite art. 107.3 c.

Le spese, che dovranno essere effettuate a partire dalla data di presentazione della domanda di finanziamento, dovranno essere suffragate da fatture pagate con sistemi tracciabili e che riportino i codici e le specifiche previsti dal bando.

Gli aiuti concessi con il bando Large non sono cumulabili con altre agevolazioni pubbliche, ad eccezione delle agevolazioni fiscali generali valide su tutto il territorio nazionale, da verificare caso per caso.

Le domande potranno essere presentate dalle ore 10.00 dell'8 novembre 2024 fino alle ore 12.00 del 28 febbraio 2025 sul portale Gepafin.

La procedura di valutazione delle domande avverrà in base alla rispondenza dell'impresa e del progetto a criteri specifici, con assegnazione di un punteggio (minimo richiesto: 40 punti).

Allegati

Codici ATECO Large

Ulteriori informazioni

Vuoi maggiori dettagli sul bando Medium e l'assistenza per la preparazione della domanda?

Contattaci a questi recapiti:

Ufficio di Perugia

  • Paola Sorbi  - 075 5059188 - paola.sorbi@cnaumbria.it 
  • Silvia Vignaroli - 075 5059126  - silvia.vignaroli@cnaumbria.it
  • Milena Bottauscio- 075 5059167 - milena.bottauscio@cnaumbria.it 

Ufficio di Terni

  • Pamela Pagliari - 0744 206711- pamela.pagliari@cnaumbria.it 
Aggiornamento
27/02/2025 16:38

CHI SIAMO

  • CNA Umbria
  • Statuto
  • Organizzazione
  • Storia
  • Lavora con noi
  • Sedi

Rappresentanza

  • Manifattura
  • Costruzioni
  • Servizi alla persona e comunità
  • Trasporti
  • Giovani
  • Turismo e Cultura
  • Pensionati e cittadini

Servizi e Opportunità

  • Servizi per settori
  • Servizi per le imprese
  • Servizi per i cittadini e pensionati
  • Opportunità per le imprese
  • Convenzioni per le imprese
  • Convenzioni per i cittadini
  • Fondartigianato

News & Eventi

  • News
  • Osservatorio
  • Bandi e incentivi
  • Eventi
  • Webinar

CNA Umbria

Via Angelo Morettini, 7 - 06128 Perugia
CF: 94005590545
Tel. 075/505911
Fax. 075/5006279

Siti tematici

  • Innova Impresa 4.0
  • Energia
  • Sostenibilità e Prevenzione
  • Formazione

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Web TV

Sezione Link Utili

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Benvenuto in CNA

Caricamento

Caricamento...

Cerca

Tutto News & Eventi Servizi ...
Argomenti
Tutti gli argomenti ...
DATA
...
Cerca in tutto il sitoCerca in tutto il sito

FILTRI

Categorie Argomenti Data