Autoproduzione di energia, c'è il bando nazionale | CNA
Artigiani Imprenditori d'Italia
Pubblicazione Contributi Pubblici
Logo CNA
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Web TV
Cerca
Logo CNA
  • Chi Siamo
    • CNA Umbria
    • Statuto
    • Organizzazione
    • Storia
    • Lavora con noi
    • Sedi
  • Rappresentanza
    • Manifattura
    • Costruzioni
    • Servizi alla persona e comunità
    • Trasporti
    • Giovani
    • Turismo e cultura
    • Pensionati e cittadini
  • Servizi
    • Servizi per settori
    • Servizi per le imprese
    • Servizi per i cittadini e pensionati
  • Opportunità
    • Opportunità per le imprese
    • Convenzioni per le imprese
    • Convenzioni per i cittadini e pensionati
    • Fondartigianato
  • Prestazioni
    • Cassa Edile
    • Ebrau
    • Sanarti
  • Formazione
    • Sicurezza sul lavoro
  • Pubblicazione Contributi Pubblici
  • News & Eventi
    • In primo piano
    • News
    • Indagini CNA
    • Bandi e incentivi
    • Eventi
    • Webinar
    • Video
    • Riviste CNA
  • Contatti
  • Entra in CNA
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Web TV
  1. Home/
  2. News & Eventi/
  3. Bandi e incentivi/
  4. Autoproduzione di energia, c'è il bando nazionale

Autoproduzione di energia, c'è il bando nazionale

Condividi
  • Facebbok
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
Vedi azioni
  • Scarica
  • Stampa
  • Invia
Disponibili 320 milioni di euro per le piccole e medie imprese su tutto il territorio nazionale
Data scadenza Bando
17/06/2025 12:00
Argomenti
bandi attivi
autoproduzione di energia
fotovoltaico
Autoproduzione di energia, c'è il bando nazionale
Autoproduzione di energia, c'è il bando nazionale
Indietro

Indice della pagina

  • Allegati
  • Ulteriori Informazioni

Fino alle ore 12.00 del 17 giugno 2025, sulla piattaforma www.invitalia.it, sarà possibile partecipare al bando nazionale che incentiva gli impianti per l’autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, ed in particolare da impianti solari fotovoltaici o mini eolici. Gli impianti devono essere destinati all’autoconsumo immediato o all’autoconsumo differito, grazie a sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia.

I requisiti per presentare la domanda prevedono:

  • piena disponibilità dell’immobile sul quale si intende effettuare l’intervento (proprietà o affitto, NO comodato);
  • possesso di tutti i titoli abilitativi, di agibilità, conformità e sicurezza idonei alla realizzazione dell’intervento (certificati da tecnico abilitato con una Relazione Tecnica asseverata);
  • contabilità ordinaria con almeno un bilancio chiuso;
  • regolarità fiscale e contributiva;
  • equilibrio economico finanziario

L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto così modulato:

  • Medie imprese: 30% dell’investimento
  • Micro e piccole imprese: 40% dell’investimento
  • Componente di stoccaggio dell’energia elettrica: 30% dell’investimento
  • Diagnosi energetica: 50% dell’investimento

 

Le spese ammissibili sono quelle per la realizzazione di:

  • impianti solari fotovoltaici o mini eolici, comprese le spese per la loro installazione e messa in esercizio;
  • apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti di cui alla lettera a), comprese le spese per la loro installazione e messa in esercizio;
  • eventuali sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta;
  • Diagnosi Energetica da allegare alla richiesta di erogazione del contributo

 

Gli investimenti devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda e devono prevedere un termine di ultimazione non successivo a 18 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni. Per i beni in leasing vengono presi in considerazione i primi 20 canoni.

Le domande presentate andranno a comporre una graduatoria di merito secondo i seguenti criteri di punteggio:

  • a) rapporto tra l’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili (potenza nominale) e il fabbisogno complessivo;
  • b) classe di appartenenza dei moduli prescelti;
  • c) sostenibilità economica dell’investimento (MOL ultimo esercizio finanziario);
  • d) possesso di certificazioni ambientali

Allegati

Scarica l'Allegato 1

Ulteriori informazioni

Per maggiori informazioni e assistenza contatta:

  • Ufficio di Perugia: 075 505911
  • Ufficio di Terni: 0744 206711 
Aggiornamento
16/04/2025 14:57

CHI SIAMO

  • CNA Umbria
  • Statuto
  • Organizzazione
  • Storia
  • Lavora con noi
  • Sedi

Rappresentanza

  • Manifattura
  • Costruzioni
  • Servizi alla persona e comunità
  • Trasporti
  • Giovani
  • Turismo e Cultura
  • Pensionati e cittadini

Servizi e Opportunità

  • Servizi per settori
  • Servizi per le imprese
  • Servizi per i cittadini e pensionati
  • Opportunità per le imprese
  • Convenzioni per le imprese
  • Convenzioni per i cittadini
  • Fondartigianato

News & Eventi

  • News
  • Osservatorio
  • Bandi e incentivi
  • Eventi
  • Webinar

CNA Umbria

Via Angelo Morettini, 7 - 06128 Perugia
CF: 94005590545
Tel. 075/505911
Fax. 075/5006279

Siti tematici

  • Innova Impresa 4.0
  • Energia
  • Sostenibilità e Prevenzione
  • Formazione

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Web TV

Sezione Link Utili

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Benvenuto in CNA

Caricamento

Caricamento...

Cerca

Tutto News & Eventi Servizi ...
Argomenti
Tutti gli argomenti ...
DATA
...
Cerca in tutto il sitoCerca in tutto il sito

FILTRI

Categorie Argomenti Data